• Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Servizi
    • Imprese
      • Certificazione Energetica
      • Virtual Tour Render
      • Pratiche Edilizie
    • Privati
      • Certificazione Energetica
      • Virtual Tour Render
      • Pratiche Edilizie
    • Agenzie Immobiliari
      • Certificazione Energetica
      • Virtual Tour Render
    • Studi Tecnici
      • Pratiche Edilizie
    • Artigiani
  • Contatti
    • Lavora Con Noi
  • Preventivo

Bonus facciate. Detrazioni al 90%.

  • Home
  • Blog
  • ingegneredigitale
  • Bonus facciate. Detrazioni al 90%.
17 Maggio 2020

Oggi parliamo di Bonus facciate…la prima novità del 2020.

[sociallocker] 

Il bonus facciate prevede una detrazione fiscale del 90% delle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 per la realizzazione di interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti.

Per il bonus facciate non si applicano i limiti massimi di spesa in vigore per le altre detrazioni.

Quali immobili possono beneficiare del bonus facciate?

Del bonus possono beneficiare sia le case private sia i condomìni. La manovra restringe però l’ambito territoriale in cui possono essere compresi.

Sono considerati infatti solo gli immobili ubicati:

  • zona A (centri storici);
  • zona B (zone di completamento, ossia parzialmente edificate).

Resta quindi esclusa una gran parte delle aree delle città, quelle di più recente espansione. Con questa individuazione, potranno godere del beneficio soltanto palazzi e condomìni e molto raramente villette isolate.

Gli interventi che possono usufruire della detrazione fiscale

Possono beneficiare del nuovo sgravio fiscale unicamente gli interventi compiuti sulle parti opache delle facciate, vale a dire muri, balconi, fregi e ornamenti. Tra queste parti vi sono i cornicioni, elementi piuttosto fragili e deteriorabili delle facciate, soggetti a pericolo di distacco il cui rifacimento è spesso rimandato a causa dei costi eccessivi per il noleggio di ponteggi e piattaforme.

Restano quindi escluse le parti trasparenti, le finestre, oltre che gli elementi di lattoneria e quelli impiantistici (come eventuali cavi, condotti, ecc.).

Sono agevolati anche interventi semplici, di sola pulitura o tinteggiatura della facciata (quindi opere di manutenzione ordinaria). Se però gli interventi interessano più del 10% della superficie di intonaco della facciata, dovranno rispettare alcuni precisi requisiti di isolamento termico.

Questo spingerà i contribuenti che vorranno usufruire del beneficio a realizzare opere come il cappotto termico.

A ogni modo, per una migliore comprensione, la circolare n. 2 dell’Agenzia delle Entrate specificherà più nel dettaglio tutti i lavori agevolati. (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/2338359/Circolare+n.+2+del+14+febbraio+2020.pdf/cee7f814-8750-9d6d-05ca-46d485c6470f)

Come avere il bonus fiscale per le facciate

Come per le altre detrazioni fiscali dell’edilizia, per avere il beneficio occorre:

  • effettuare i pagamenti unicamente con modalità tracciabili (bonifico bancario o postale)
  • indicare i dati catastali dell’immobile nella dichiarazione dei redditi.
  • il recupero della spesa si ripartisce in 10 rate annuali di pari importo.

L’aspetto interessante è che il Bonus Facciate non “assorbe” analoghi interventi già detraibili con il Bonus Ristrutturazioni o con l’Ecobonus, ma si aggiunge a questi, è quindi cumulabile. In tal modo sono maggiori le spese che possono essere portate in detrazione.

[/sociallocker]

Novità maggio 2020

L’Ecobonus passa al 110%. E’ consigliabile valutare se un eventuale intervento in programma potrebbe rientrare nell’ecobonus (ad esempio in caso di coibentazione delle facciate esterne).

Condividi

Correlati

18 Maggio 2020

Detrazione al 110%. Cosa sapere, chi può accedere, limiti del bonus fiscale


Leggi ancora
30 Ottobre 2017

Chiavi in mano. Cosa sapere e quali parametri valutare


Leggi ancora
30 Marzo 2017

Ristrutturare Casa: le 10 cose da sapere prima di ristrutturare casa (parte 1)


Leggi ancora

Ing. Donato Calà

Sede
Via Trento 15 - 33100 Udine
P.IVA 02404440188

Collabora con noi

Mappa Del Sito

  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Servizi
  • Contatti
  • Preventivo

Servizi

  • Certificazione Energetica
  • Pratiche Catastali
  • Pratiche Edilizie
  • Pratiche ENEA per detrazioni fiscali

Articoli Recenti

  • 0
    Detrazione al 110%. Cosa sapere, chi può accedere, limiti del bonus fiscale
    18 Maggio 2020
  • 0
    Bonus facciate. Detrazioni al 90%.
    17 Maggio 2020
  • 0
    Chiavi in mano. Cosa sapere e quali parametri valutare
    30 Ottobre 2017
Il Sito non è aggiornato con cadenza periodica e regolare, e pertanto non deve essere registrato come prodotto editoriale secondo la legge 47 del 1948.
INGEGNERE DIGITALE © 2016 - 2020 Donato Ing. Calà. Tutti i diritti sono riservati.