Oggi parliamo di Bonus facciate…la prima novità del 2020.
[sociallocker]
Il bonus facciate prevede una detrazione fiscale del 90% delle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 per la realizzazione di interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti.
Per il bonus facciate non si applicano i limiti massimi di spesa in vigore per le altre detrazioni.
Del bonus possono beneficiare sia le case private sia i condomìni. La manovra restringe però l’ambito territoriale in cui possono essere compresi.
Sono considerati infatti solo gli immobili ubicati:
Resta quindi esclusa una gran parte delle aree delle città, quelle di più recente espansione. Con questa individuazione, potranno godere del beneficio soltanto palazzi e condomìni e molto raramente villette isolate.
Possono beneficiare del nuovo sgravio fiscale unicamente gli interventi compiuti sulle parti opache delle facciate, vale a dire muri, balconi, fregi e ornamenti. Tra queste parti vi sono i cornicioni, elementi piuttosto fragili e deteriorabili delle facciate, soggetti a pericolo di distacco il cui rifacimento è spesso rimandato a causa dei costi eccessivi per il noleggio di ponteggi e piattaforme.
Restano quindi escluse le parti trasparenti, le finestre, oltre che gli elementi di lattoneria e quelli impiantistici (come eventuali cavi, condotti, ecc.).
Sono agevolati anche interventi semplici, di sola pulitura o tinteggiatura della facciata (quindi opere di manutenzione ordinaria). Se però gli interventi interessano più del 10% della superficie di intonaco della facciata, dovranno rispettare alcuni precisi requisiti di isolamento termico.
Questo spingerà i contribuenti che vorranno usufruire del beneficio a realizzare opere come il cappotto termico.
A ogni modo, per una migliore comprensione, la circolare n. 2 dell’Agenzia delle Entrate specificherà più nel dettaglio tutti i lavori agevolati. (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/2338359/Circolare+n.+2+del+14+febbraio+2020.pdf/cee7f814-8750-9d6d-05ca-46d485c6470f)
Come per le altre detrazioni fiscali dell’edilizia, per avere il beneficio occorre:
L’aspetto interessante è che il Bonus Facciate non “assorbe” analoghi interventi già detraibili con il Bonus Ristrutturazioni o con l’Ecobonus, ma si aggiunge a questi, è quindi cumulabile. In tal modo sono maggiori le spese che possono essere portate in detrazione.
[/sociallocker]
L’Ecobonus passa al 110%. E’ consigliabile valutare se un eventuale intervento in programma potrebbe rientrare nell’ecobonus (ad esempio in caso di coibentazione delle facciate esterne).