Salve, sto costruendo casa (nuova costruzione), ma ho dovuto necessariamente effettuare anche dei lavori di consolidamento all’intera struttura immobiliare. Preciso che la casa è situata al secondo piano in un palazzo privato. Per i lavori inerenti il consolidamento ho seguito tutto l’inter per ottenere le detrazioni fiscali. Dal sito dell’agenzia delle entrate ho scaricato questo manuale
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Agenzia+informa/AI+guide+italiano/Ristrutturazioni+edilizie+it/Guida_Ristrutturazioni_edilizie.pdfA pagina 29 c’è l’elenco di tutte le attività per cui è possibile chiedere detrazioni fiscali e leggo anche “Muri interni – Nuova costruzione o demolizione e ricostruzione in altra parte interna”. Allora la mia domanda è: Posso chiedere detrazioni fiscali anche per i tramezzi che andrò a realizzare nella nuova abitazione?
Spero di essere stato chiaro, grazie in anticipo per il supporto.
Staff replied 9 anni ago
Buongiorno,
Non ho capito una cosa. Lei parla di nuova costruzione e poi di consolidamento. Sono due cose che sono in antitesi tra di loro poiché il consolidamento avviene su un edificio esistente.
Ad ogni modo, le detrazioni del 50% spettano in caso si vada a ristrutturare (e non per una nuova costruzione).
In particolare la detrazione, in caso di singola unità immobiliare, riguarda le spese sostenute per interventi di manutenzione straordinaria, per le opere di restauro e risanamento conservativo, per i lavori di ristrutturazione edilizia (e non di case o appartamenti ex novo).
Nel caso l’intervento rientra in una delle tipologie sopra indicate, è possibile detrarre gli interventi per demolire i tramezzi esistenti e realizzarne dei nuovi.
Spero di essere stato chiaro.