Buongiorno, e complimenti per la chiarezza e competenza. Una cortese info in Friuli : su casa da costruire è obbligatorio installare fotovoltaico o solare\\termodinamico ? Grazie per la cortese risposta su casa acquistata e da ristrutturare è obbligatorio installare fotovoltaico ? Cercando su Google trovo pareri discordanti. Grazie e buonagiornata Gianluca
Mi fa piacere dell’utilità del blog che venga letto da miei conterranei. La risposta ai tuoi dubbi è il D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28. In particolare, l’art. 11 cita l’obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e negli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni rilevanti. Nel caso di nuova costruzione è obbligatorio rispettare dei parametri, ma il decreto non impone quali tecnologie utilizzare (fotovoltaico, solare termico, etc) bensì dice che gli impianti di produzione di energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria e del 50% della somma dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento. Questi obblighi non possono essere assolti tramite impianti da fonti rinnovabili che producano esclusivamente energia elettrica la quale alimenti, a sua volta, dispositivi o impianti per la produzione di acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento.
Per quel che riguarda l’elettricità invece è obbligatorio installare una potenza da rinnovabili che varia in base alla superficie dell’edificio (1 kW ogni 50 mq dal 2017).
Questo a titolo informativo. Ovviamente per redigere la pratica dovrai affidarti ad un tecnico che saprà come consigliarti. Se non sai a chi affidarti, ho lo studio ad Udine.
Molte grazie per la risposta esauriente . Esula da me il commento decisamente negativo su questa scelta da parte del Legislatore. Se ben capisco, ( a spese del contribuente e lasciamo stare i vari conti energia e recuperi 50 65 % , i soldi li tira fuori subito chi deve far progettare e installare ) sei obbligato a mettere il fotovoltaico + energia da fonte rinnovabile ( eolica, solare, aerotermica, geotermica, idrotermica idraulica, biomassa, etc ) . Una cortese altra info Ingegnere : per ristrutturazione rilevante si intende cosa ? La leggo sempre con attenzione e speriamo di contattarci appena avro’ le idee chiare su acquisto di casa esistente o nuovacasa. GRAZIE.
Gentile Daniele, la scelta del legislatore è quella di incentivare la ristrutturazione e non la nuova costruzione (oggi va di moda chiamarla cementificazione). Solo nella nostra regione si contano migliaia di immobili invenduti o inabitati, pertanto sono favorevole al recupero di questi immobili piuttosto di costruirne altri. Oggi conviene ristrutturare e non acquistare ex novo, visti gli incentivi fiscali in essere. Un’edificio sottoposto a ristrutturazione rilevante è inteso come edificio esistente avente superficie utile superiore a 1000 metri quadrati, soggetto a ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l’involucro, oppure, è un edificio esistente soggetto a demolizione e ricostruzione anche in manutenzione straordinaria. A presto e buon weekend
Staff replied 7 anni ago
Gentile Gianluca
Mi fa piacere dell’utilità del blog che venga letto da miei conterranei.
La risposta ai tuoi dubbi è il D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28.
In particolare, l’art. 11 cita l’obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e negli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni rilevanti.
Nel caso di nuova costruzione è obbligatorio rispettare dei parametri, ma il decreto non impone quali tecnologie utilizzare (fotovoltaico, solare termico, etc) bensì dice che gli impianti di produzione di energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria e del 50% della somma dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento.
Questi obblighi non possono essere assolti tramite impianti da fonti rinnovabili che producano esclusivamente energia elettrica la quale alimenti, a sua volta, dispositivi o impianti per la produzione di acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento.
Per quel che riguarda l’elettricità invece è obbligatorio installare una potenza da rinnovabili che varia in base alla superficie dell’edificio (1 kW ogni 50 mq dal 2017).
Questo a titolo informativo. Ovviamente per redigere la pratica dovrai affidarti ad un tecnico che saprà come consigliarti.
Se non sai a chi affidarti, ho lo studio ad Udine.
replied 7 anni ago
Molte grazie per la risposta esauriente . Esula da me il commento decisamente negativo su questa scelta da parte del Legislatore. Se ben capisco, ( a spese del contribuente e lasciamo stare i vari conti energia e recuperi 50 65 % , i soldi li tira fuori subito chi deve far progettare e installare ) sei obbligato a mettere il fotovoltaico + energia da fonte rinnovabile ( eolica, solare, aerotermica, geotermica, idrotermica idraulica, biomassa, etc ) . Una cortese altra info Ingegnere : per ristrutturazione rilevante si intende cosa ? La leggo sempre con attenzione e speriamo di contattarci appena avro’ le idee chiare su acquisto di casa esistente o nuovacasa. GRAZIE.
Staff replied 7 anni ago
Gentile Daniele, la scelta del legislatore è quella di incentivare la ristrutturazione e non la nuova costruzione (oggi va di moda chiamarla cementificazione). Solo nella nostra regione si contano migliaia di immobili invenduti o inabitati, pertanto sono favorevole al recupero di questi immobili piuttosto di costruirne altri. Oggi conviene ristrutturare e non acquistare ex novo, visti gli incentivi fiscali in essere. Un’edificio sottoposto a ristrutturazione rilevante è inteso come edificio esistente avente superficie utile superiore a 1000 metri quadrati, soggetto a ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l’involucro, oppure, è un edificio esistente soggetto a demolizione e ricostruzione anche in manutenzione straordinaria. A presto e buon weekend