Buongiorno a tutti!
Il Ministero delle Finanze (in collaborazione con ASSILEA – Associazione Italiana Leasing, CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO e con l’adesione di Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori-ACP, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) ha emesso una guida per il leasing immobiliare abitativo.
[lockercat]
Vi allego questo documento che non è nient’altro che un Vademecum dedicato al leasing immobiliare abitativo, introdotto nel nostro ordinamento dalla Legge di Stabilità 2016.
Quella del leasing immobiliare è una realtà importante per le imprese, ma sconosciuta ai privati che fino ad oggi non hanno avuto alcuna convenienza economica e fiscale ad acquisire in leasing un’abitazione.
Dal 1° gennaio 2016 sono state previste una serie di agevolazioni fiscali e di garanzie civilistiche finalizzate a favorire l’utilizzo dello strumento del leasing per l’acquisizione dell’abitazione principale.
Secondo le stime effettuate dal Dipartimento delle Finanze il numero dei possibili beneficiari con un reddito massimo di 55.000 euro, uno dei requisiti richiesti per l’applicazione dei benefici fiscali, è di oltre un milione di contribuenti: 200.000 i giovani tra i 25 ed i 34 anni che fruirebbero al 100% delle agevolazioni fiscali e oltre 830.000 i contribuenti con età superiore a 35 anni, per i quali i limiti di detraibilità si applicherebbero al 50%.
Il testo chiarisce le caratteristiche fondamentali del leasing immobiliare abitativo e i dubbi più frequenti (tutele per il cittadino e per la società di leasing) e quali regimi fiscali si applicano.
Buon lettura!
Clicca qui per scaricare il documento in formato pdf!
[/lockercat]