Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, arriva il momento della finanziaria del governo e soprattutto di far quadrare i conti. In questo periodo dell’anno si inizia a vociferare quali siano le principali novità. Scopriamo cosa il governo ha in mente…
[sociallocker]
L’ultimo intervento in in ordine cronologico è quello del ministro Delrio. In un’intervista apparsa sul Corriere della Sera del 1 ottobre, il ministro ha anticipato che questa finanziaria si concentrerà sulla casa.
Oltre allo studio delle modalità per fruire del bonus 65% in caso di interventi strutturali, ha annunciato la stabilizzazione di “tutti i bonus fiscali sulla casa, sia per le ristrutturazioni sia per l’efficienza energetica” e di un bonus “per le ristrutturazioni delle parti comuni nei condomini e per la permuta degli immobili”.
Questo provvedimento va a favore di coloro, come le famiglie giovani, che cercano un appartamento più grande o gli anziani che vogliono vendere un appartamento diventato troppo grande. “Non è giusto – ha esclamato il ministro – che paghino le tasse due volte, quando vendono e quando comprano”.
Il costo secco dei provvedimenti sarebbe di 5 miliardi di euro. “Ma i bonus attivano lavori che porterebbero nella casse dello Stato 4,7 miliardi di euro di IVA aggiuntiva. Padoan lo sa”, ha concluso il ministro.
E’ utile precisare che sono solo delle dichiarazioni di un ministro del Governo ma non è stato ancora abbozzato un disegno di legge.
Vedremo se alle dichiarazioni seguiranno i fatti.
Grazie dell’attenzione.
Alla prossima!
[/sociallocker]